Chi siamo / Etica e Trasparenza / Operatori e Organizzazioni Sanitarie
Reciprocità e deontologia
Accrescimento reciproco, trasparenza e centralità del paziente sono i valori che ci guidano nel dialogo con la comunità medica. È lo scambio aperto di conoscenze ed esperienze con gli operatori e le organizzazioni sanitarie che ci consente di progredire ogni giorno nel nostro percorso di ricerca e sviluppo, con un solo obiettivo: mettere a disposizione dei pazienti cure sempre più efficaci.
Il rapporto con gli operatori (HCPs) e le organizzazioni sanitarie (HCOs) prende diverse forme: lo sviluppo di nuovi farmaci attraverso studi clinici svolti negli ospedali, nelle università e nelle strutture sanitarie pubbliche e private, ma anche consulenze scientifiche, convegni, seminari e corsi ECM (Educazione continua in medicina) organizzati da enti pubblici, società scientifiche e provider accreditati.
Ciascuna di queste relazioni, oltre a essere disciplinata da norme nazionali e internazionali, si fonda sul rispetto reciproco dei ruoli e sull’assenza di conflitti di interesse, in un quadro di regole deontologiche che prevedono controlli rigorosi effettuati da organismi terzi.
Trasferimenti di denaro verso operatori e organizzazioni sanitarie
La trasparenza assoluta nella pubblicazione dei rapporti di collaborazione e delle transazioni economiche verso operatori e organizzazioni sanitarie è una scelta che tutte le imprese del farmaco italiane hanno compiuto in modo compatto, adottando il Codice deontologico di Farmindustria e il codice EFPIA (European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations) sulla trasparenza.
Ogni azienda farmaceutica aderente a Farmindustria rende pubblici tramite il sito web aziendale i trasferimenti di valore effettuati verso Operatori sanitari (HCPs) e Organizzazioni sanitarie (HCOs), le Associazioni dei Pazienti e i Pazienti Esperti entro il 30 giugno dell’anno successivo.
In questa pagina si rendono pertanto disponibili i seguenti dati.
- Spese sostenute annualmente per attività di e ricerca e sviluppo (R&D) in forma aggregata.
- Trasferimenti di denaro verso Operatori sanitari con riferimento a:
a) spese di partecipazione a convegni e congressi con riguardo a quota di iscrizione, viaggio e ospitalità (esclusi pasti e bevande);
b) spese per attività di consulenza e prestazioni professionali risultanti da uno specifico contratto.
I dati relativi agli HCPs sono resi in forma individuale in presenza del rilascio da parte dell’Operatore sanitario del consenso alla pubblicazione individuale, altrimenti resi in forma aggregata, nel rispetto della vigente normativa sulla privacy.
Alfasigma richiede agli operatori il consenso alla pubblicazione dei dati per ciascuna iniziativa. - Trasferimenti di denaro verso HCOs e Associazioni di Pazienti, in forma individuale, con riferimento a:
a) donazioni e contributi (inclusi i comodati d’uso) sia in denaro che in natura;
b) finanziamenti diretti o indiretti a eventi congressuali;
c) transazioni economiche relative a consulenze e prestazioni professionali risultanti da uno specifico contratto. - Per le Associazioni di Pazienti Alfasigma inoltre rende pubblico attraverso il proprio sito internet entro il 30 Giugno dell’anno successivo (nella sezione Associazioni di Pazienti - Chi siamo / Etica e Trasparenza / Associazioni di pazienti):
a) la lista di Associazioni dei Pazienti nei cui confronti sono stati stipulati nell’anno precedente contratti di servizio;
b) l’elenco delle Associazioni dei Pazienti supportate nell’anno precedente, unitamente alle finalità alla base di tale supporto ed al valore economico dei finanziamenti erogati a ciascuna Associazione. - Trasferimenti di valore verso i Pazienti Esperti Elenco dei singoli nominativi coinvolti, previa acquisizione di specifico consenso, e in forma aggregata l’ammontare complessivo dei trasferimenti di valore effettuati.
Su report separato pubblicato nella Sezione “Associazioni di Pazienti” - Chi siamo / Etica e Trasparenza / Associazioni di pazienti.
La pubblicazione sul sito web aziendale avviene con le modalità previste dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, in tema di non reperibilità dei dati mediante motori di ricerca esterni e l’adozione di misure idonee a ostacolare operazioni di duplicazione massiva.
Nota metodologica sugli aspetti contabili
Tutti i valori pubblicati sono registrati nel rispetto della normativa IVA vigente.
I dati Alfasigma sono rappresentati al netto dell'IVA secondo il principio di competenza.
I valori in valuta estera sono convertiti in Euro in base al cambio del giorno di registrazione.
I trasferimenti di valore pubblicati nella sezione “Viaggi e Ospitalità” sono composti dal costo del pernottamento in hotel e del biglietto aereo, treno o rimborso auto secondo le tariffe ACI (rimborso non superiore al costo sostenuto per gli altri ospiti).